Museo di arte moderna e contemporanea - MART
Rovereto (TN)
corso Bettini, 43
0464 438887 FAX 0464 430827
WEB
Dalla scena al dipinto
dal 4/2/2010 al 22/5/2010
mar-dom 10-18, ven 10-21, lunedi chiuso

Segnalato da

Flavia Fossa Margutti




 
calendario eventi  :: 




4/2/2010

Dalla scena al dipinto

Museo di arte moderna e contemporanea - MART, Rovereto (TN)

In mostra, per la prima volta in Italia, alcuni dei capolavori dipinti dai migliori pittori europei dell'Ottocento, da Jacques-Louis David a Eugene Delacroix, da Jean-Auguste-Dominique Ingres a Edgar Degas, tutti artisti affascinati dalla magia del teatro, che hanno riportato nelle loro tele molte suggestioni ispirate ai temi letterari delle tragedie e dei melodrammi del tempo. L'esposizione, infatti, dimostra come il teatro abbia influenzato tutta la storia della pittura moderna, dal Neoclassicismo all'Impressionismo, fino alle prime sperimentazioni delle avanguardie artistiche del '900.


comunicato stampa

A cura di Guy Cogeval e Beatrice Avanzi

Il teatro e la scena come chiavi di un’inedita lettura per raccontare il cammino della pittura verso la modernità. É questa la novità della mostra “Dalla scena al dipinto. La magia del teatro nella pittura dell’Ottocento. Da David a Delacroix, da Füssli a Degas”, un progetto espositivo nato grazie al sostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi, frutto ancora una volta della collaborazione tra il Mart e due importanti istituzioni internazionali, il Musée Cantini di Marsiglia e l’Art Gallery of Ontario di Toronto. La mostra, un continuo dialogo tra teatro e pittura, conduce il visitatore dalla fine del Settecento alle soglie del Ventesimo secolo. Con questo progetto il Mart completa e approfondisce i temi che furono al centro dell’esposizione La Danza delle Avanguardie (dicembre 2005- maggio 2006), una mostra che percorreva tutto il ‘900 in ambiti contigui, il teatro di danza e la pittura, e che ha avuto un notevolissimo riscontro di critica e di pubblico.

Questa nuova esposizione è un’occasione davvero unica per poter ammirare, per la prima volta in Italia, alcuni dei capolavori dipinti dai migliori pittori europei dell’Ottocento, da Jacques-Louis David a Eugène Delacroix, da Jean-Auguste-Dominique Ingres a Edgar Degas, per ricordane solo alcuni, tutti artisti affascinati dalla magia del teatro, che hanno riportato nelle loro tele molte suggestioni ispirate sia ai temi letterari delle più rappresentate tragedie o dei più magnificati melodrammi del tempo, sia derivate dalla gestualità, dalle ambientazioni scenografiche e soprattutto dalla prospettiva illusionistica di quel mondo. Queste opere, messe tra loro a confronto, sono la chiara evidenza di come lo stretto rapporto tra pittura e teatro abbia avuto tra i suoi esiti più significativi quella “smaterializzazione della visione”, che diventerà l’elemento predominante e radicale dell’arte scenica ma anche e soprattutto pittorica del XX secolo. In mostra circa duecento opere tra dipinti, disegni, modelli di scenografie, provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, tra cui ricordiamo il Musée du Louvre, il Musée d’Orsay, la Kunsthaus di Zurigo, il British Museum e il Victoria and Albert di Londra, il Metropolitan Museum di New York.

La mostra

L’Ottocento è stato caratterizzato da una intensa passione per il teatro, e anzi “per oltre un secolo e mezzo l’arte europea – scrive Guy Cogeval nel suo saggio in catalogo - è stata soggiogata dal demone della scena. [Si può] evidenziare una dimensione teatrale della lunga marcia verso la modernità, che si concentra soprattutto sulla scena del dipinto, sulla prospettiva illusionista sulla base della quale si articolano i personaggi e la scenografia.” In questa prospettiva si può a ragione affermare – e l’esposizione lo dimostra – che il teatro ha influenzato tutta la storia della pittura moderna, dal Neoclassicismo all’Impressionismo, fino alle prime sperimentazioni delle avanguardie artistiche del ‘900. Quello tra teatro e pittura è stato un rapporto complesso e soprattutto reciprocamente fecondo: pittori come Jacques-Louis David o Delacroix hanno sì adottato nelle loro opere i gesti, i costumi, le prospettive sceniche, ma parallelamente hanno influenzato la modalità di fare teatro del loro tempo. “Dalla scena al dipinto” racconta questo complesso intreccio.

Il Neoclassicismo

L’emozionante percorso cronologico prende avvio da alcuni capolavori di Jacques-Louis David e Anne-Louis Girodet, opere dipinte in un momento in cui, nella Francia del secolo dei Lumi e della Rivoluzione, al teatro e alla pittura è affidato un nuovo ruolo educativo, che supera la pura narrazione del fatto storico. Per molti protagonisti della pittura neoclassica il rapporto con il teatro è andato ben oltre l’ispirazione. L’attore Talma, il maggior talento scenico del suo tempo, nel realizzare i propri costumi di scena s’ispirava alle creazioni di David, che a sua volta erano riprese da modelli dell’antica Roma. In opere come il Giuramento degli Orazi, (1786) il linguaggio “frontale”, fortemente “scenico” di David, suggerisce esplicitamente modelli di virtù morale come esempio per la nuova Repubblica.

Il Romanticismo

Se Jacques-Louis David e gli artisti della sua epoca evocano i gloriosi eventi del passato, i romantici rappresentano le passioni più private: le opere di Paul Delaroche e Jean-Auguste-Dominique Ingres, sono dei veri e propri drammi “messi in scena” sulla tela.
A partire dal XVIII secolo gli scritti di William Shakespeare stimolano l’immaginazione di numerosi artisti. Un importante nucleo di opere, qui riunite per la prima volta, illustrano straordinarie letture dei drammi shakespeariani dipinte da artisti quali Füssli, Delacroix, Chassérieau e Sargent. L’ “innamoramento” per il grande drammaturgo inglese farà parte della sensibilità romantica, già in nuce nell’opera di Johann Heinrich Füssli, il maggior interprete dell’opera di Shakespeare in pittura. É stato, infatti, il suo genio artistico a cogliere e rendere visibile il lato “oscuro” di tragedie come Macbeth e Amleto. Da questo punto di vista l’influenza di Füssli sulla pittura successiva è stata enorme, e la mostra lo evidenzia con il monumentale dipinto Lear caccia Cordelia (c. 1784–1790), che lascia per la prima volta la sede dell’Art Gallery of Ontario di Toronto. Il pittore svizzero, con la sua interpretazione visionaria dei drammi di Shakespeare, ha anticipato non soltanto il romanticismo “noir”, ma anche il simbolismo e per certi aspetti anche l’espressionismo tedesco dei primi anni del ‘900.

Verso la fine del XIX secolo l’infatuazione per l’opera di Shakespeare si affievolisce e anche la pittura storica di impronta accademica vive la sua ultima stagione, trovando però ancora espressioni di alto livello come nell’opera Paolo e Francesca (1870) di Alexandre Cabanel, in cui gli amanti sono raffigurati morti, espediente che rende inattuali quelle riflessioni morali e filosofiche che il soggetto aveva nel passato messo in campo. Ancora più radicale è un’altra tela sempre dedicata a Paolo e Francesca, dipinta da Gaetano Previati nel 1887, che trasforma la morte dei due personaggi danteschi “in uno squallido fatto di cronaca”(Guy Cogeval.
In Italia, l’opera di Francesco Hayez, ampiamente rappresentata in mostra, costituisce uno degli esempi più interessanti della relazione tra arte e teatro in età romantica: oltre ad aver collaborato agli allestimenti scenici del Teatro della Scala, Hayez riprende nei suoi dipinti modi e temi del grande melodramma italiano, in particolare delle opere di Giuseppe Verdi.

Degas e il realismo

Il percorso della mostra procede con la rivoluzione “realista” di Honoré Daumier e Edgar Degas, per i quali la scena teatrale perde il suo ruolo predominante all’interno della rappresentazione pittorica, in favore di una complessità narrativa che si avvale di altri protagonisti. Degas non esita a far entrare nei suoi dipinti l’orchestra e gli spettatori, riducendo così lo spettacolo ad un semplice pretesto decorativo. Con Degas, infatti, il confine della tela ignora completamente il confine della scena e il gesto pittorico si esprime liberamente rifiutando la gerarchia dello spazio. Il teatro esiste ancora come soggetto d’ispirazione, ma il suo passaggio da elemento centrale a dettaglio segna una vera e propria rivoluzione del linguaggio pittorico: Degas diventa così uno degli artisti chiave della mostra. In opere come L’orchestra dell’Opéra (circa 1870), alla drammaturgia si sostituisce la coreografia. “In qualche misura – scrive Guy Cogeval – è tracciata una linea che collega il particolare impressionismo di Degas, fatto di casualità e di istantaneità, alla rivoluzione dei Ballets Russes intorno al 1910, che metterà la danza al centro della creatività d’avanguardia.”

Il Simbolismo

L’ultima parte della mostra ci porta all’alba del ‘900, quando il rapporto con la sperimentazione teatrale d’avanguardia conduce gli artisti alle soglie dell’astrazione. E’ una rivoluzione anticipata già alla metà dell’Ottocento da un artista come Richard Wagner con il suo progetto di opera d’arte totale. Di soggetto wagneriano sono, ad esempio, le tele e le litografie di Henri Fantin-Latour ed Odilon Redon, chiaramente ispirate dal sogno di una fusione tra le arti. Nella pittura simbolista si mescolano mito e realtà: nell’opera L’attore Josef Lewinsky nel ruolo di Carlos in Clavigo, (1895), Gustav Klimt, rinnovando totalmente il genere del “ritratto”, va oltre alla semplice rappresentazione della realtà, creando uno spazio magico in cui raffigurare il suo personaggio. La generazione degli artisti simbolisti ed in particolare i pittori Nabis, partecipano al teatro sperimentale del tempo: Édouard Vuillard, Maurice Denis abbandonano, infatti, gli aspetti più narrativi a favore di una maggiore sintesi della visione, ed è naturale per loro farsi coinvolgere nelle compagnie teatrali d’avanguardia impegnate in un’analoga evoluzione. É il caso ad esempio di Vuillard, che lavora con il Théâtre d'Art di Paul Fort, ed è tra i fondatori del Théâtre de l’Oeuvre di Lugné-Poe.

L’arte dei Nabis fiorisce in un momento di forte trasformazione, che anticipa quelle collaborazioni strettissime tra pittori e scenografi testimoniate, come più sopra si è accennato, nella mostra “La Danza delle Avanguardie”. Dalla “visione sintetica” di Vuillard – esemplare in questo senso è il dipinto Le donne in giardino (1891) – si arriva infine alle ricerche estreme degli scenografi Adolphe Appia ed Edward Gordon Craig, grandi innovatori del teatro, che rivoluzionano l’intreccio tra pittura, architettura e scenografia. Adolphe Appia, in particolare, immagina uno spazio scenico in cui l’attore è un tutt’uno con la “scenografia spirituale”, che allude alla realtà attraverso fondali stilizzati. L’epilogo della mostra- e dunque anche di questo straordinario intreccio tra pittura e teatro che la mostra racconta- sta proprio qui, nella rivelazione di quell’estrema tensione verso l’astrazione, che sarà uno dei destini più innovativi e radicali della pittura europea del XX secolo.

Direzione scientifica: Gabriella Belli, Marie-Paule Vial, Matthew Teitelbaum
La mostra è co-prodotta dal Mart, dalla Direction des Musées de Marseille e da Art Gallery of Ontario, Toronto.
La mostra è realizzata con il sostegno speciale del Musée d’Orsay di Parigi

Catalogo Skira Editore, Milano

Il Mart ringrazia:
Provincia autonoma di Trento - Assessorato alla Cultura
Comune di Trento
Comune di Rovereto

In partnership con:
UniCredit Group
Casa del Vino della Vallagarina

Con il sostegno di: Takeda Italia Farmaceutici S.p.A.

Partner tecnici:
Cartiere del Garda
Roverplastik
Bauflex italiana s.r.l., finiture per interni
Trentino spa

Per le attività didattiche: Casse Rurali Trentine

Informazioni e prenotazioni
numero verde 800 397 760

Comunicazione
Responsabile: Flavia Fossa Margutti

Ufficio stampa: Luca Melchionna 0464.454127 cel 320 4303487 press@mart.trento.it
Clementina Rizzi 0464.454124 cel. 338 6512683 press@mart.trento.it

Ufficio Stampa Skira Lucia Crespi
Tel. 02 89415532- 02 89401645 fax 02 89410051 Cell. 338 8090545
lucia@luciacrespi.it

Presentazione alla stampa Venerdì 5 febbraio 2010, ore 12

MartRovereto
Corso Bettini, 43 Rovereto (TN)
Orari mar. – dom. 10.00 - 18.00
ven. 10.00 - 21.00, lunedì chiuso
Biglietti intero: euro 10, ridotto: euro 7
gratuito fino a 18 anni e sopra i 65
scolaresche: euro 1 per studente
biglietto famiglia (valido per tutti i componenti di un nucleo famigliare): euro 20
gratuito per gli Amici del Museo

IN ARCHIVIO [227]
Due mostre
dal 3/12/2015 al 2/4/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede